Roma, 6 febbraio: presentazione del libro DESTINATI ALLA VITA, di Mons. Vincenzo Paglia

Vecchiaia e fine vita sono temi centrali nella riflessione odierna. Ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. Nel suo ultimo libro “Destinati alla vita” (Edizioni San Paolo), monsignor Vincenzo Paglia, arcivescovo, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, unisce tali prospettive a una lettura spirituale in un tempo molto importante della vita. Partendo da un esame della vecchiaia come problema demografico che interroga oggi soprattutto le società occidentali, l’autore – giovedì 6 febbraio ore 18.00, presso la Parrocchia di Santa Lucia, in via Circonvallazione Clodia 135/b, Roma – racconterà le origini della legge approvata dal governo Meloni nel 2023, alla cui progettazione e stesura egli stesso ha partecipato: la vecchiaia, sostiene monsignor Paglia, non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. E in questo senso va rivalutata e persino ripensata e riprogettata.

L’evento vedrà l’autore in dialogo con la giornalista e conduttrice tv Eleonora Daniele, il parroco della Parrocchia di San Giuseppe Cafasso, don Gaetano Saracino e Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura del Comune di Roma. A moderare Antonio Fugazzotto, autore e regista Rai, fondatore e presidente del Circolo Delle Vittorie – realtà ideatrice e promotrice dell’evento; mentre la lettura delle principali parti del testo saranno lette da Daniela D’Urso.

Tante sono le domande che riguardano il momento ultimo della nostra esistenza, nella consapevolezza che, se c’è un “fine vita” che non possiamo semplicemente rimuovere, esiste però anche una continuità della vita nella sua forma eterna, amata da Dio da sempre, e verso la quale dobbiamo camminare con speranza, meno preoccupati di sopravvivere e più attenti al tema del risorgere.

E anche sull’ultimo articolo del Credo, «aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà», che si concentra Mons. Paglia: la prospettiva cristiana di una vita che non finisce con la morte. Narra della risurrezione di Gesù, del mistero della risurrezione della carne, della salvezza che va intesa come universale e non individuale, della beatitudine celeste.

Vincenzo Paglia, arcivescovo, è Presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. È il consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e Presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana presso il Ministero della Salute del Governo Italiano. Nel 2023 ha dato vita alla Fondazione Età Grande, di cui è presidente.

Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Via Crucis per l’uomo del nostro tempo (2005); L’amore cristiano (2006); Ecco l’agnello di Dio (2007); Maestro, è bello stare qui (2008); Tu sei la mia roccia. Voci e immagini dai Salmi (2008); Alla mensa della Parola (2009); 365 giorni con Gesù (2010); Le sette parole di Gesù in croce (2010); Lo spirito di Assisi (2011); I Salmi. Le preghiere suggerite da Dio (2014); Il nuovo Rosario per le famiglie (20154); La famiglia. Vocazione e missione nella Chiesa e nel mondo (con Antonio Sciortino, 2015); Una casa ricca di misericordia. Il Vangelo di Luca in famiglia (2015); La Parola di Dio ogni giorno (dal 2016 al 2024), divenuta anche un’app in diverse lingue.

 La presentazione è promossa dal Circolo delle Vittorie insieme a Edizioni San Paolo, a ingresso libero e gratuito.