Ancora una volta la Sicilia si racconta e lo fà nella maniera che ha contraddistinto l’isola nei secoli. Nei suoi colori, nei suoi sapori, nella cultura millenaria dei suoi monumenti e nella tradizione portata avanti da uomini e donne che si sono contraddistinti nei vari settori della cultura e dell’enogastronomia. Per la sesta edizione di Wine & jazz di DivinExperiences, sarà Palazzo Vigo a Riposto provincia di Catania, ad aprire i suoi saloni nei giorni 26 e 27 Ottobre dalle ore 18:00 alle 24:00 mentre la giornata del 28 dalle ore 11:00 alle 19:00.
Uno scintillio di luci farà da sfondo a Masterclass di vino, olio, miele, formaggi, salumi, tartufo, fiori edibili. Arricchiranno la kermesse numerosi show cooking organizzati dallo chef Alfio Visalli e moderati da Roberta Romano. Non mancheranno inoltre esperienze immersive di arte e cultura che animeranno la città di Riposto, uno dei borghi marinari più belli della Sicilia, per quello che alcune delle più importanti riviste di settore hanno considerato negli anni uno degli eventi enogastronomici più importanti del panorama siciliano. La sede ospiterà un pubblico nazionale e internazionale.
“Wine & Food Icons una delle più grandi novità della sesta edizione di DivinExperiences, – racconta il fondatore Soccorso Parisi – è il progetto che porta in scena le eccellenze dei brand enogastronomici selezionati, con una serie di iniziative che permetteranno al pubblico di appassionati e professionisti di assaporare le migliori etichette della Sicilia con abbinamenti dell’eccellenza gastronomica dell’Isola”.
Il tema dell’edizione 2024 di DivinExperiences è “Il cibo del futuro, bio naturalmente”. Saranno presenti oltre 100 produttori di vini, oli, formaggi, salumi, mieli, insieme alle confetture e alle conserve. Sotto le note della musica jazz dal vivo di Roberta Sava Quartet.
L’evento è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato alle Attività produttive e dall’Assessorato del Turismo Sport e Spettacolo Regione Sicilia, dal Comune di Riposto e dalle Università di Messina.
I lavori si apriranno sabato 26 alle ore 18:00 con i saluti del sindaco di Riposto Davide Vasta e degli assessori agli Eventi Davide Palermo e al Turismo Carmelo Urso, e con una tavola rotonda a cui parteciperanno gli assessori regionale alle Attività Produttive Edmondo Tamajo e al Turismo Elvira Amata.
Per l’Università degli Studi di Messina Dipartimento Biomorf interverranno Giuseppa Di Bella e Nicola Cicero, per l’Università degli Studi di Catania Dipartimento Zootecnica Giuseppe Licitra, Fabio Di Francesco Presidente Slow Food Sicilia, il Presidente Flag Riviera Jonica Etnea Stefano Pennisi e il direttore Antonio Celona, il Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara sarà rappresentato dal presidente Ignazio Puglisi,