Meteo: breve parentesi primaverile. Poi sarà di nuovo inverno

Un corridoio di alta pressione esteso tra il Nord Europa e il Nord Africa si è rafforzato sul Mediterraneo e sull’Italia e fino a sabato 5 aprile favorirà prevalenti condizioni di tempo soleggiato e stabile, in particolare nelle regioni del Centro-Nord e in Sardegna. L’anticiclone risulterà un po’ meno efficace sulle regioni del Sud lambite da correnti settentrionali leggermente instabili, favorevoli allo scorrimento di nuvole variabili associate anche a qualche breve e isolato piovasco. La massa d’aria attualmente tende a mitigarsi con clima primaverile e valori di temperatura nella norma o al di sopra, specie in Sardegna e nelle regioni settentrionali.

Per domenica 6, invece, anche le ultime proiezioni ribadiscono il probabile arrivo di un fronte freddo, che scivolando dalle alte latitudini verso i Balcani, coinvolgerà anche l’Italia, con una nuova fase instabile, per lo più concentrata al Centro-Sud, e un brusco calo termico accentuato dagli intensi venti settentrionali in propagazione a iniziare dall’Adriatico. L’inizio della prossima settimana si prospetta con un clima di stampo invernale e una residua instabilità su Sardegna e Sicilia.

Le previsioni meteo per venerdì 4 aprile

In prevalenza soleggiato al Centro-Nord, con soltanto qualche modesto ed innocuo annuvolamento a ridosso delle aree montuose alpine ed appenniniche. Al Sud e sulle due isole maggiore nuvolosità comunque in un contesto di tempo per lo più soleggiato con un cielo poco o a parzialmente nuvoloso; possibili brevi e isolati piovaschi in giornata su Puglia, Basilicata, Calabria e interno della Sicilia.

Temperature per lo più stazionarie salvo lievi cali nelle massime delle aree più nuvolose del Sud. In Sardegna valori anche oltre i 25 gradi sul settore occidentale. Venti deboli, salvo locali e modesti rinforzi da est in Sardegna e da nord sul medio e basso Adriatico. Mosso il Canale di Sardegna e al largo anche il Mare di Sardegna.

Le previsioni meteo per sabato 5 aprile

Annuvolamenti variabili e irregolari in Sardegna, Sicilia, Calabria meridionale, Salento e nel pomeriggio anche nelle aree interne montuose del basso Lazio e del resto del Sud; locali rovesci di pioggia a ridosso dei rilievi di Calabria e Sicilia. Giornata ben soleggiata nel resto d’Italia. All’alba possibili locali foschie o banchi di nebbia sulla bassa pianura padana ma in rapido diradamento.

Temperature stazionarie o in lieve aumento. Al Nord massime pomeridiane oltre i 20 gradi con locali punte di 23-24 gradi. Venti ovunque deboli o molto deboli. Mari per lo più calmi o poco mossi.